LE CENTRALI NUCLEARI NEL MONDO

L’energia nucleare soddisfa circa il 15% del fabbisogno mondiale.
L’energia nucleare in Francia ha concepito il 75.17% dell’energia elettrica generata in totale nella nazione.
Le quattro centrali nucleari italiane sono state chiuse a seguito al referendum del 1987. Un dibattito su un’eventuale riapertura delle centrali è tuttora in corso.
Le quattro centrali nucleari erano le seguenti:
Centrale Latina: Borgo Sabotino (fraz. di Latina)
Centrale Garigliano: Sessa Aurunca (CE)
Centrale Enrico Fermi: Trino Vercellese (VC)
Centrale Caorso: Caorso (PC)
Una quinta centrale elettronucleare (la centrale Alto Lazio a Montalto di Castro VT) non è mai stata ultimata. L’area è stata poi riconvertita per creare la centrale termoelettrica di Alessandro Volta.
Ti potrebbe anche interessare?
- LE ARMI NUCLEARI NEL MONDO
- L’ENERGIA NUCLEARE: LE CENTRALI E GLI ORDIGNI
- SOPRAVVIVERE AD UN ATTACCO NUCLEARE